I tuoi diritti in caso di negato imbarco (overbooking)

Potresti aver visto sui social media video di passeggeri trascinati fuori dall’aereo. Le compagnie aeree hanno il diritto legale di effettuare sovraprenotazione dei posti per massimizzare il profitto, prevedendo che una certa percentuale di passeggeri non si presenterà per il volo. Se un posto prenotato rimane vuoto, le compagnie aeree perdono un’opportunità di guadagno. Le analisi statistiche aiutano le compagnie a gestire questo scenario.


Secondo la legge UE, hai determinati diritti se ti viene negato l’imbarco. Queste regole si applicano ai voli che:

Partono da un aeroporto situato nell’UE e sono operati da qualsiasi compagnia aerea; oppure
Arrivano in un aeroporto situato nell’UE e sono operati da una compagnia aerea dell’UE. (Secondo questa normativa, gli aeroporti dell’UE includono anche quelli in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.)

Rinuncia volontaria all'imbarco

In situazioni di overbooking, in situazioni di overbooking, le compagnie aeree potrebbero richiedere ai passeggeri di rinunciare volontariamente al proprio posto. Se decidi di farlo, hai il diritto di negoziare direttamente con la compagnia la compensazione, che può consistere in denaro, voucher di viaggio o altre forme di indennizzo


Se accetti volontariamente di rinunciare al tuo imbarco, hai anche diritto a: un volo alternativo oppure un rimborso del biglietto.


Quando non è una tua scelta

Se ti viene negato l’imbarco contro la tua volontà, hai diritto a ricevere una compensazione, a condizione che tu ti sia presentato al check-in in orario.


L’importo della compensazione dipende dalla lunghezza del volo e dagli orari del volo alternativo che ti viene offerto:


Come ottenere la compensazione per un volo sostitutivo

L'importo della compensazione è di 250€ per tutti i voli fino a 1.500 chilometri, 400€ per i voli intra-comunitari superiori a 1.500 chilometri e per tutti gli altri voli tra 1.500 e 3.500 chilometri, e €600 per tutti gli altri voli con una distanza superiore a 3.500 chilometri.


La compagnia aerea può ridurre la compensazione del 50% se l'orario di arrivo del volo sostitutivo non supera l’orario previsto del volo originariamente prenotato di due ore per i voli a corto raggio, di tre ore per i voli a medio raggio e di quattro ore per i voli a lungo raggio.


  • Per i voli a corto raggio (fino a 1.500 km):
    • -Se il ritardo è inferiore a 2 ore, puoi richiedere 125€
    • -Se il ritardo è superiore a 2 ore, puoi richiedere 250€
  • Per i voli a medio raggio (tra 1.500 km e 3.500 km, o voli intra-UE superiori a 1.500 km):
    • -Se il ritardo è inferiore a 3 ore, puoi richiedere 200€
    • -Se il ritardo è superiore a 3 ore, puoi richiedere 400€
  • Per i voli a lungo raggio (oltre 3.500 km):
    • -Se il ritardo è inferiore a 4 ore, puoi richiedere 300€
    • -Se il ritardo è superiore a 4 ore, puoi richiedere 600€

Nel determinare la distanza, si prende come riferimento la destinazione finale, ossia il punto in cui il negato imbarco o la cancellazione ha causato un ritardo nell’arrivo del passeggero rispetto all’orario programmato.


Gli diritti che ti spettano in caso di negato imbarco

Indipendentemente dal fatto che tu abbia accettato volontariamente di rinunciare al tuo posto o che ti sia stato negato l'imbarco contro la tua volontà, la compagnia aerea deve offrirti la possibilità di scegliere tra due opzioni:


1. Scegliere un volo alternativo

La compagnia aerea è obbligata a offrirti un volo alternativo. Sta a te decidere se partire il prima possibile o in una data successiva più adatta alle tue esigenze. Le compagnie aeree si riferiscono spesso a questa soluzione come "riprogrammazione del volo".


Se desideri partire il prima possibile, la compagnia aerea deve fornirti assistenza durante l’attesa del volo, inclusi cibo, bevande, accesso ai servizi di comunicazione e sistemazione in hotel in caso di pernottamento.


2. Ricevere un rimborso

Se scegli di non volare, hai diritto a ricevere il rimborso del biglietto. Ti verrà rimborsato l’intero costo delle tratte che non hai utilizzato.


Ad esempio, se hai prenotato un volo di andata e ritorno e ti viene negato l’imbarco sul volo di andata, puoi richiedere il rimborso totale del biglietto di andata e ritorno.


Se ti trovi a metà del viaggio, la compagnia aerea è tenuta a offrirti anche un volo per tornare al tuo punto di partenza iniziale.