Il Regolamento (CE) n. 261/2004 rappresenta il principale quadro normativo europeo che stabilisce regole comuni per la compensazione e la tutela dei passeggeri aerei in caso di cancellazioni, ritardi o overbooking. Tale regolamento definisce i diritti dei passeggeri, offrendo risarcimenti per la perdita di tempo e i disagi causati da lunghi ritardi dei voli.
Il regolamento si applica ai passeggeri che viaggiano con:
Il Regolamento (CE) n. 261/2004 stabilisce che il risarcimento per voli cancellati o in ritardo deve essere pagata in contanti, bonifico elettronico, ordine di pagamento o assegno. Le compagnie aeree possono offrire voucher come compensazione, ma questa deve essere in forma monetaria a meno che il passeggero non accetti esplicitamente il voucher.
L’importo del risarcimento varia tra 250€ e 600€ e dipende dalla distanza del volo e dalla durata del ritardo. L’entità della compensazione non è legata al prezzo del biglietto.
La tabella seguente mostra gli importi che puoi richiedere in base alla distanza del volo e alla durata del ritardo.
DISTANZA DEL VOLO | RITARDO | IMPORTO |
---|---|---|
Fino a 1.500km | 3 ore o più | 250€ |
Tra 1.500km e-3.500km | 3 ore o più | 400€ |
Oltre 3.500km | 3-4 ore | 300€ |
Oltre 3.500km | Più di 4 ore | 600€ |
Se il tuo volo soddisfa i requisiti per il risarcimento ed è tra Europa e Nord America, probabilmente hai diritto a 600€ per biglietto. Ad esempio, se viaggi con quattro membri della tua famiglia, l'importo totale che puoi richiedere sarà di 2400€. Tieni presente che questa è la LEGGE: non devi necessariamente essere cittadino dell'UE per richiedere e ottenere questo risarcimento. Non ci sono restrizioni legate al luogo di residenza. Abbiamo assistito molti clienti residenti negli Stati Uniti e in Canada che hanno ricevuto il rimborso dalle compagnie aeree.
Le compagnie aeree conoscono perfettamente la legge e sanno cosa devono pagare secondo il Regolamento UE. Tuttavia, se non presenti la tua richiesta, difficilmente ti offriranno un pagamento spontaneamente. Non lasciare i tuoi soldi sul tavolo: rivendica ciò che ti spetta. Questo pagamento serve come compensazione per il disagio subito. Il denaro non cancella il tempo perso, ma può certamente aiutare.
La compagnia aerea non è obbligata a fornire un risarcimento nei casi in cui il ritardo o la cancellazione siano causati da circostanze straordinarie. Si intendono per circostanze straordinarie situazioni imprevedibili come: condizioni meteorologiche estreme, attacchi terroristici, scioperi del personale, atti di sabotaggio. Tuttavia, ti ricordiamo che potresti avere diritto alla compensazione anche in caso di circostanze straordinarie. È importante sapere che, non appena la circostanza straordinaria viene risolta, la compagnia aerea deve riprendere le operazioni del volo
Per situazioni più complesse, come la perdita di una coincidenza o voli operati da più compagnie aeree, potrebbe essere necessario un supporto più avanzato. Ti invitiamo a contattare gratuitamente il nostro team esperto in diritto dei trasporti aerei tramite email o chat online.